Lezione 7 : Tempi e Verbi: Passato

L'eccitante e appassionante mondo della cultura Ithiana finalmente aperto al pubblico. Impara una delle lingue più belle del mondo!
Su questo forum sono accettate le discussioni in lingua Ithiana su qualunque argomento.

Moderator: Ninja

Post Reply
Ninja
VK.NET Coordinator
Posts: 1826
Joined: 23.08.2001 1:00
Location: JPKNet.Com HeadQuarters
Contact:

Lezione 7 : Tempi e Verbi: Passato

Post by Ninja »

Daxa Nekoi, xomosà!

La lezione di oggi riguarderà una prima introduzione ai tempi dei verbi in Ithiano. Prima di addentrarci in questo argomento è bene ripassare alcune proprietà dei verbi.

Un verbo in ithiano esprime una idea o un concetto concernente in genere una azione o un gruppo di azioni affini. Nella Dispensa n° 1 del Vocabolario trovate un elenco di verbi utili: nelle prossime dispense cercherò di aggiungerne altri. L'elenco dei verbi li ordina alfabeticamente in base alla forma Naturale del verbo. La forma Naturale esprime il concetto in maniera generica e viene usata quindi in maniera equivalente all'Infinito in Aaramiano. La forma Naturale è anche quella legata al tempo presente: non contiene inoltre nessuna modifica di significato (introducibili da varie tolexita che vedremo tra poco).

Per fare un esempio:
sada ompi

sada è una qualifica riflessiva che significa "me stesso" (ma associata a Pad può riferirsi a qualunque altra cosa), ompi è il verbo dormire, quindi banalmente: "io dormo".

Cominciamo quindi a vedere le tolexita riguardanti il passato:

-(i)ran Passato recente
-(o)rt Passato generico
-(e)nok Passato anteriore

Le vocali tra parentesi sono quelle usate quando il verbo finisce per consonante. Ad esempio Xis, imparare, al passato viene coniugato in:
Xisiran, Xisort, Xisenok

Il Passato recente viene usato quando l'azione è avvenuta in un tempo sufficientemente recente per gli interlocutori. Un evento accaduto pochi giorni fa ad esempio è un buon soggetto per il Passato Recente. Ad esempio:
Tecmu hoq geli raxamo tosada moxalaran

Tecmu è il numero cinque.
hoq geli contiene hoq, "giorno" e geli che è una qualifica temporale che significa "prima", quindi Tecmu hoq geli significa "cinque giorni fa".
raxamo vuol dire "figlio".
tosada è un composto di sada, me stesso, e il genitivo to-. Quindi raxamo tosada significa "mio figlio".
moxalaran viene da moxala, abbandonare o andare via.

Il Passato generico viene usato quando l'informazione temporale è ignota oppure non è rilevante, ad esempio:

Pad gortho barart.

Pad già lo conosciamo, è un relativo.
gortho vuol dire "panettiere".
barart viene da bara, "lavorarare".
Tutta la frase quindi non è altro che "Faceva il panettiere".

Il Passato anteriore viene usato quando l'evento a cui ci si riferisce è molto antecedente rispetto al presente. La stessa frase di prima, riscritta così:
Pad gortho baranok
Viene intesa come "Molto tempo fa faceva il panettiere".

Valutare quando usare quale tipo di passato è spesso una questione delicata, ma non bisogna lasciarsi intimidire dalle difficoltà: una frase non risulterà incomprensibile perchè avete usato una forma in -nok invece che una in -rt.

E' tutto per le tolexita che riguardano il passato, nella prossima lezione vedremo il futuro e alcune tolexita di significato come l'interrogativo cordiale, l'inquisitivo, il continuativo e l'intenzionale.

Come al solito sono a vostra disposizione per i chiarimenti dopo la lezione.

--
Moran Texima
Ithiandoi toSarka Xolmat [/i]
User avatar
SAEBA
Principiante LV3
Posts: 56
Joined: 06.12.2002 0:01
Contact:

Re: Lezione 7 : Tempi e Verbi: Passato

Post by SAEBA »

Ninja wrote: Le vocali tra parentesi sono quelle usate quando il verbo finisce per consonante. Ad esempio Xis, imparare, al passato viene coniugato in:
Xisiran, Xisort, Xisenok
[/i]
Ho dato un'occhiata alle dispense... ma Xis non era mica "Esultare" ?
--
SAEBA
Ninja
VK.NET Coordinator
Posts: 1826
Joined: 23.08.2001 1:00
Location: JPKNet.Com HeadQuarters
Contact:

Post by Ninja »

Oh oh, hai ragione, è proprio un refuso! Quella è la coniugazione di Xis, esultare. Il verbo imparare è xola le cui forme saranno ovviamente xolaran, xolart e xolanok.

Molto attento, bravo.

--
Moran Texima
Ithiandoi toSarka Xolmat
Post Reply